Situata ad Ovest di Torino, la Val di Susa viene considerata come il punto di incontro tra la cultura piemontese e quella provenzale. I primi insediamenti in quest’area sembrano risalire al V millennio a.C. per poi subire nel corso dei millenni diverse dominazioni, periodi di grande splendore ma anche di decadenza.
Oggi in Val di Susa sono compresi 39 Comuni di cui 23 fanno parte della Comunità Montana Bassa Valle di Susa e Val Cenischia, 14 appartengono alla Comunità Montana Alta Valle di Susa, mentre solo due, Buttigliera Alta e Rosta, non sono affiliati ad alcuna comunità montana. I comuni principali della Val di Susa sono Avigliana, Bardonecchia, Bussoleno e Susa, dove si concentra all’incirca il 30% della popolazione, mentre dal punto di vista del turismo le località più gettonate sono le stazioni sciistiche di Bardonecchia, Cesana, Sestriere e Sauze d’Ouxl, che nel 2006 hanno anche ospitato le gare dei XX Giochi Olimpici invernali.
Oltre alle indiscutibili bellezze naturali e paesaggistiche, la Val di Susa, grazie alla sua millenaria storia, offre ai propri visitatori anche numerosi luoghi fa ammirare.
Per quanto riguarda gli edifici religiosi da vedere sono la Certosa di Banda, il Santuario della Madonna dei Laghi, l’Abbazia di San Michele, la Chiesa di San Pietro ad Avigliana e l’Abbazia di Ranverso, mentre tra gli edifici civili da non perder l’Anfiteatro di Susa, l’Arco di Augusto, la Casa Aschieri, Porta Savoia e la Torre dell’Orologio. Numerosi anche i castelli, molti dei quali sono accessibili al pubblico mentre di alcuni rimangono solo alcuni resti. Tra i più importanti bisogna citare il Castello Borello, il Castello di Caselette, il Castello del Conte Verde, il Castello di Susa e il Castello di Villa Dora, mentre tra le fortificazioni la più celebre è il Forte di Exilles, annoverato tra le fortificazioni più imponenti della Regione.
Per quanto riguarda la gastronomia quella della Val di Susa è molto legata alla sua antica storia e si basa sui sapori semplici che sono tuttavia riusciti a reinventarsi senza dimenticare le contaminazioni.