Capoluogo pugliese, Bari è anche uno dei centri economici più attivi e vitali del Sud Italia. La città, che sorge sulla foce del fiume Ofanto, è suddivisa in due parti, Bari Vecchia e Bari Nuova. Città antica e dalle diverse dominazioni, Bari ospita alcuni dei monumenti più belli tanto del periodo medioevale che di quello rinascimentale.
Se decidete di trascorrere alcuni giorni, soggiornando a Bari,la vostra visita deve necessariamente partire dal Castello Normanno-Svevo, una delle costruzioni più grandi della regione. Affacciato un tempo sul mare, oggi il Castello è la porta d’ingresso alla Città Vecchia, stretta tra Corso De Tullio, il lungomare Imperatore Augusto e Corso Vittorio Emanuele II.
E’ bene sottolineare che la maggior parte dei monumenti più importanti della città sono rinchiusi al suo interno: la Cattedrale di San Savino, costruita tra il XII e il XIII secolo, uno dei maggiori edifici romanici di tutta la Puglia, il Museo Diocesano, dove sono conservati paramenti sacri preziosi, codici rari, tra i quali il famoso Rotulo dell’Exultet. Tra i maggiori esempi di romanico pugliese troviam la Basilica di San Nicola, edificio possente ma elegante, nel quale si intrecciano l’arte barocca e quella bizantina, e dove sono conservate opere importanti come il prezioso pavimento XII secolo e la tomba di Bona Sforza. Da segnalare la Cattedrale del Vescovo Elia e la Madonna e santi di Martolomeo Vivarini. Non mancano, come in ogni grande città, i musei e i luoghi d’arte. A Bari i più conosciuti sono la Pinacoteca provinciale, ospitata all’interno del Palazzo della Provincia, dove sono conservati importanti opere e reperti risalenti soprattutto al periodo medioevale, ma anche quadri veneti, a testimoniare i legami che un tempo univano le due città. Da visitare anche il Museo Archeologico, dove a “farla da padrone” è l’antica arte pugliese. Qui, infatti, sono conservati reperti e resti delle più antiche popolazioni che hanno abitato questa terra dalla Daunia(il Tavoliere) alla Peucenzia(la Terra di Bari), passando per la Messapia, ovvero il Salento.
Per quanto concerne la Città Nuova, questa ospita soprattutto monumenti di più recente costruzione, ovvero quelli che hanno reso Bari una grande città, alla pari di quelle settentrionali; il dinamismo economico che il capoluogo pugliese ha saputo dimostrare l’ha portata a meritarsi l’etichetta di una delle città più produttive del Sud-Italia. Infatti è proprio Bari ad ospitare uno degli appuntamenti fieristici più importanti del nostro paese, la fiera del Levante, nata negli anni ’30 proprio con l’obiettivo di rilanciare Bari verso l’Oriente, anche in memoria degli antichi e profondi rapporti intrattenuti con il mondo arabo.
Nelle parte nuova della città è anche ospitato lo Stadio di San Nicola, progettato dal grande architetto Renzo Piano, in occasione dei Mondiali di calcio del ’90.