Situata proprio ai margini del Tavoliere, sul golfo più grande dell’Adriatico centro-meridionale, Manfredonia è la città portuale e marittima per eccellenza della Puglia. Il toponimo della città deriva da Manfredi, figlio dell’imperatore Federico II di Svevia, mentre l’origine della città si lega a quella dell’antica Siponto, costruita intorno al 1256 proprio per volontà di Manfredi, mentre ,secondo la leggenda, fu Diomede, eroe della guerra di Troia, a fondarla una volta giunto dall’Illiria nel territorio dell’attuale Puglia. Quale fu la sua origine, quel che è certo è che Siponto è la prima matrice di Manfredonia e che questa città venne abitata da popoli diversi che si susseguirono al potere: goti, bizantini, romani, normanni fino a giungere agli svevi e allo spostamento del nucleo urbano, voluto da Manfredi, in seguito a tremendi terremoti che avevano trasformato in palude l’antica città.
Oggi Manfredonia è una città caratterizzata da un vivace porto peschereccio e da un attivo mercato ittico e turistico, dovuto soprattutto all’importanza della città per gli scambi commerciali e i collegamenti tra il Gargano e le isole Tremiti.
Dal punto di vista urbanistico la città è il risultato di un mix perfetto tra passato e presente che, accanto a palazzi antichi e chiese storiche fa convivere edifici moderni, indispensabili per lo sviluppo delle attività commerciali e turistiche.
Giunti a Manfredonia la prima cosa da visitare è senza dubbio il bel centro storico e il magnifico Castello svevo-angioino, la cui costruzione venne iniziata da Manfredi II e portata a termine dagli Aragonesi e presso il quale è oggi ospitato il Museo Archeologico Nazionale. Oltre al Castello meritano certamente una visita il Duomo di San Lorenzo, costruito nel XVII secolo sui resti di un edificio medioevale, e la Chiesa di Santa Maria di Siponto, un bel edificio in stile romanico del IX secolo, senza tralasciare i numerosi palazzi nobiliari, edificati dalle nobili famiglie di Manfredonia, e le celebri Masserie, ovvero edifici di tipica foggia pugliese che ancora oggi testimoniano la vocazione agricola di quest’aria.
Un sito molto importante per il turismo di Manfredonia è senza dubbio il centro balneare di Siponto, un vasto litorale di sabbia dorata e finissima, molto ben attrezzato dal punto di vista turistico.
Per quanto concerne la gastronomia, quella di Manfredonia è tipicamente mediterranea, caratterizzata dall’utilizzo di prodotti semplici e genuini e da piatti prettamente di mare. Tra i piatti tipici della zona va ricordato un rustico molto caratteristico, la farrata, composto da grano macerato, ricotta fresca di pecora e menta.