Otranto è un comune della provincia di Lecce, il comune posto più a est della penisola italiana.
E’ una delle località più frequentate del Salento in quanto ha tanto da offrire ai propri ospiti tra spiagge argentate, acque cristalline e un centro storico di grande interesse culturale.
Otranto è molto frequentata sia dalle famiglie che dai giovani che trovano ampio divertimento sia durante che il giorno che durante la sera.
La cultura di Otranto si è sviluppata grazie a diverse influenze, infatti la città è stata prima centro messapico e romano, poi bizantino e più tardi aragonese.
Tutta la città si sviluppa intorno all’imponente castello ed alla Cattedrale, ma per capire la rilevanza di Otranto basta sapere che l’Unesco ha dichiarato il Borgo Antico di Otranto patrimonio testimone di una cultura di pace.
Come menzionato precedentemente i principali luoghi d’interesse sono il Castello che è in stretta relazione con la cinta muraria con cui forma un unico apparato difensivo, e la Cattedrale edificata sui resti di una domus romana, di un villaggio messapico e di un tempio paleocristiano.
Oltre a queste due principali attrattive Otranto è piena di archietture religiose:
- La Chiesa di San Pietro
- La Chiesa della Madonna dell’Altomare
- La Chiesa di Santa Maria dei Martiri
- La Chiesa di Santa Maria del Passo
- Il Monastero di San Nicola di Casole
Siti Archeologici:
- L’Ipogeo di Torre Pinta
- La Grotta dei Cervi
Torri costiere:
- Torre Fiumicelli
- Torre Santo Stefano
- Torre del Serpe
- Torre dell’Orte
- Torre Sant’Emiliano
Festa dei Beati Martiri Idruntini: la festa in onore dei martiri si apre con la tredicina il 31 luglio nella cattedrale con l’esposizione dell’urna, e si conclude il 14 agosto con la processione con l’urna contenente le reliquie dei BB.
Festa di San Francesco da Paola: il sindaco di Otranto consegna la chiave della città al santo, Al rientro in Cattedrale, si celebra la Messa presieduta dall’Arcivescovo, con la partecipazione delle autorità. L’omelia è tenuta da uno dei sacerdoti ordinati nell’anno.
Per l’occasione, tutta la zona della Minerva prende vita grazie alle luminarie e alle bancarelle; infine in serata c’è lo spettacolo pirotecnico.
Festa della Madonna dell’Altomare: si tiene la prima domenica di settembre.