Comune di circa 4mila abitanti in Provincia di Foggia, Rodi Garganico fa parte del Parco Nazionale del Gargano e della Comunità Montana del Gargano. Famoso centro per la produzione di agrumi, oggi Rodi Gargano è anche un’importante località balneare del Gargano, insignita più volte della Bandiera Blu e delle “Vele” di Legambiente.
Fondata dai Cretesi, la città di Rodi venne successivamente abitata dai Greci che qui diedero vita alla cittadina di Urii. In seguito giunsero in questo territorio i Rodii Argivi i quali diedero il via alla colonizzazione delle coste. Nei secoli successivi Rodi, come , molte altre città del Gargano, fu oggetto di attacchi e di sanguinose battaglie a causa soprattutto dei Saraceni che minacciavano costantemente le coste. Distrutta numerose volte, soprattutto dopo la caduta dell’Impero Romano, la città di Rodi rinacque nel XVI secolo proprio grazie alla cultura degli agrumi che permise un nuovo rilancio economico non solo di Rodi ma dell’intera area.
In virtù del suo travagliato passato questo bel borgo ha molti luoghi da scoprire. La vista alla città deve iniziare dal suo bel centro storico che si presenta come un intricato intreccio di vicoli e stradine le quali testimoniano le origine greche del borgo. Il resto delle costruzioni è invece di sapore medioevale, con i tanti palazzi padronali, finemente decorati, che si affacciano sulle piazzette e sulle vie del centro. Da vedere è la Chiesa di San Nicola di Mira, chiesa madre di Rodi, con il bel campanile in stile greco-bizantino e la cui costruzione risale al Seicento. Interessante il campanile che, costruito come torre di avvistamento, divenne successivamente l’orologio della città, visto che le campane venivano suonate per richiamare gli abitanti dai campi al termine della giornata lavorativa. Al centro di Rodi è invece possibile ammirare il Santuario della Madonna della Libera, edificato in seguito all’apparizione dell’icona della Vergine, ancora oggi molto venerata dalla popolazione. Da vedere sono anche il Castello Aragonese, costruito per volere di Ferdinando d’Aragona e ristrutturato nei secoli successivi, e la cinta muraria, che circonda tutto il centro storico di Rodi.
Il tutto senza trascurare le bellezze naturali del luogo, la sua natura incontaminata, le sue spiagge bianche e il suo mare da un azzurro intenso. Consigliata è anche la visita ai Giardini di Agrumi, testimonianza dell’antica produzione agrumaria e ai faraglioni che arricchiscono il tratto di costa sul quale sorge l’abitato.
Per quanto concerne la cucina quella di Rodi Garganico si caratterizza per il largo utilizzo dei prodotti del territorio e per piatti particolari tutti da assaggiare. Tra i più famosi vanno ricordati l’insalata di arance, l’insalata di lampascioni, le agosti nelle marinate in olio e limone, le cozza gratinate, i troccoli ripieni e i bianchetti marinati.