Il Salento è il tacco dello stivale bagnato dal mar ionio e il mar adriatico.
E’ una zona molto frequentata nel periodo estivo grazie a alle sue spiagge, alle acque cristalline, alla natura incontaminata ed al divertimento che offre ai turisti.
Tra le località che si possono scegliere per la vacanze nel Salento ricordiamo: Ostuni, Otranto, Santa Maria di Leuca, Gallipoli, Porto Cesareo, Torre San giovanni, Torre dell’orso, Santa Cesarea Terme, Ugento, Castro marina, Salve
Tuttavia i luoghi che fanno parte della “penisola salentina” sono molti di più ed ognuno di essi offre un mix tra storia, cultura, divertimento e tanto sole, mare e natura.
In tutta la penisola si possono ammirare diverse espressioni artistiche ma quella predominante è il Barocco presente soprattutto a Lecce.
Molto caratteristica nel territorio è la presenta di Torri, Masserie e Trulli interamente costruiti in pietra.
Il salento d’estate è molto frequentata sia dalle famiglie che vogliono offrire ai bambini una vacanza divertente, sicura e con un mare pulito, e sia per i giovani in quanto tanti sono i luoghi di divertimento a disposizione, discoteche all’aperto, locali, bar, pub dove conoscere gente e divertirsi in compagnia.
Infiniti sono i luoghi d’interesse nel Salento ma possiamo dividerli in: luoghi d’interesse naturalistico, architettonico, archeologico, musei.
Luoghi di interesse naturalistico:le coste salentine, le grotte carsiche, l’Oasi protetta dei Laghi Alimini e la Riserva naturale statale Torre Guaceto
Bellezze architettoniche: le cripte brasiliane, l’architettura rurale, le chiese in stile Romanico pugliese, le architetture barocche
Luoghi di interesse archeologico:i reperti preistorici, l’area della necropoli messapica presso Mandria, il museo diffuso Castello d’Alceste a San Vito dei Normanni, il Museo diffuso di Cavallino
Musei:Museo nazionale archeologico di Taranto, Museo Provinciale “S. Castromediano” di Lecce, Museo Archeologico Provinciale di Brindisi
festival del Cinema Europeo a Lecce (aprile)
Salento finibus terrae festival a San Vito dei Normanni (fine luglio)
Notte della Taranta nei comuni della Grecìa Salentina (agosto)
Salento International Film Festival a Tricase (agosto