Città di origini antiche, fondata nel 1095, San Giovanni Rotondo è oggi legata soprattutto al culto di Padre Pio ed è quindi caratterizzata da un turismo di carattere prevalentemente religioso. Nonostante ciò molte sono le testimonianze storiche e monumentali presenti in zona che rendono ancora più suggestiva una visita in questo comune della provincia di Foggia. Al di là del centro storico, quasi totalmente residenziale, nell’area della zona del Convento è possibile ammirare molte chiese di grande bellezza. Tra queste vale la pensa di citare la Chiesa di Sant’Orsola, costruita nel ‘500, ma rimaneggiata nei secoli successivi, la Chiesa di Sant’Onofrio Ancoreta, un edificio di origini medioevali, la Chiesa di San Giovanni Battista, nota anche con il nome di “Rotonda”, la Chiesa di San Leonardo Abate, chiesa matrice di San Giovanni Rotondo, la Chiesa di San Giuseppe Artigiano, posta proprio nel cuore della cittadina in Piazza Europa, e la Chiesa di San Francesco d’Assisi, situata nel quartiere Santa Croce.
Tra gli edifici civili vale invece la pena di visitare Palazzo Cavaniglia, costruito tra il 1915 e il 1630, Palazzo San Francesco, risalente al’400, Palazzo Lecce, considerato una delle memorie storiche della città, Palazzo Bramante-Giuliani, tra i simboli della città in quanto dimora di sindaci e la Casa natale di Celestino Galiani, arivescovo di Taranto, Tessalonica e Cappellano maggiore del Regno di Napoli.
Tuttavia tra le attrattive maggiori di San Giovanni rotondo ci sono i luoghi che hanno fatto da sfondo alla vita e all’opera di Padre Pio, al quale sono state dedicate numerose costruzioni.
Nel 1952 iniziarono infatti i lavori di ristrutturazione della Chiesa di Santa Maria delle Grazie, eretta per andare incontro alle esigenze dei pellegrini che affluivano sempre più numerosi per incontrare il frate. La nuova chiesa, inaugurata nel 1959, presenta una navata riccamente adornata ed una parte sottostante dove si trova la Cripta di San Pio di Pietrelcina, dove sono custodite le spoglie del Santo.
La nuova chiesa di Padre Pio è invece un’opera architettonica grandioso, commissionata dall’Ordine dei Frati Minori Cappuccini della provincia di Foggia e progettata da Renzo Piano. La Chiesa, che può contenere sino a 6500 fedeli, è suddivisa nella Chiesa Superiore e Chiesa Inferiore dove oltre ad aule liturgiche si trovano anche sale conferenze, una sala per l’accoglienza dei Pellegrini e la Penitenzeria con ben 31 confessionali.
Piccola, invece, è la struttura della Casa Sollievo della Sofferenza, la cui costruzione venne iniziata dallo stesso Padre Pio intorno agli anni Venti. Tuttavia il progetto del Santo fallì per il disinteresse delle amministrazioni e solo nel 1946 poterono iniziare i lavori per una nuova costruzione, seguendo le indicazioni originali di Padre Pio che voleva dar vita ad un luogo ove alleviare le sofferenza degli ammalati.
Per chi volesse conoscere anche i dintorni di San Giovanni Rotondo, scendendo dalla montagna ove sorge la città è possibile imbattersi nel mare e nella vitalità del Gargano e in località turistiche rinomate come Vieste, Rodi Garganico, Mattinata e Peschici con la sua bella Baia dei faraglioni e la Baia dei Campi, oppure lasciarsi conquistare dal fascino misterioso della Foresta Umbra, parte del più esteso Parco del Gargano.