Situata nella parte nord-orientale della Sardegna, nell’area della Gallura, Arzachena fa parte della provincia di Olbia ed è il capoluogo amministrativo della Costa Smeralda. Il suo territorio si estende per circa 240 kmq, nei quali sono ricompresi 80 km di magnifica costa, ricca di baie e di insenatura di impareggiabile bellezza. Come detto, il comune di Arzachena abbraccia anche una porzione della Costa Smeralda, rinomata per la sua ricca vegetazione mediterranea, per le sue spiagge sabbiose e per il suo mare limpidissimo.
Il comune di Arzachena si erge su di un colle e ha come simbolo una curiosa roccia granitica a forma di fungo, chiamata in dialetto “Lu Monti Incappiddatu”.
La città può vantare un ricchissimo patrimonio archeologico che offre ai turisti molti luoghi da visitare, oltre ad una natura rigogliosa ed incontaminata.
Tra i siti archeologici assolutamente da visitare si segnalano le Nuraghe Albucciu, una costruzione molto ricca ed articolata nella quale è possibile trovare tracce visibile dell’archeologia nuragica e dove è possibile ammirare il bel Tempio di Malchittu, una costruzione unica in Sardegna di forma ovale. Altri tre importanti siti archeologici sono la Tomba dei Giganti di Coddu Vecchiu, la Tomba dei Giganti di Li Lolghi e la necropoli di Li Muri.
Altra tappa obbligata le magnifiche chiese cittadine: la chiesa di Santa Lucia, situata nella parte alta della città da dove è possibile ammirare un bel panorama sulla città, la chiesa di Santa Maria della Neve, costruita nel 1776 per volere di Carlo Emanuele III, e la Chiesa di San Pietro, sebbene non bisogna trascurare le tante chiese campestri che sorgono poco fuori dal centro cittadino.