Porta d’ingresso per tutti coloro che decidono di visitare la Sardegna, Cagliari è un a città nella quale fermarsi, non solo per il mare cristallino e per le spiagge lunghe e sabbiose, ma anche per il vasto patrimonio culturale che la contraddistingue.
La prima tappa della visita il Castello, la cui costruzione risale al XII secolo, quando sul colle venne eretto un castello in calcare dalle cave di Bonaria. Adornato di torri, da vedere sono quella dell’Elefante, così chiamata per le decorazioni che la ricoprono, e quella dell’Aquila, mentre se si vuole godere di una vista spettacolare è bene visitare il vicino Bastione di S. Remy. Altro monumento importante della zona è la Cattedrale di Santa Maria, costruita nel XIII secolo da Pisani, ed ampliata poi nei secoli successivi e, soprattutto, i tanti musei che sono ospitati nel quartiere Castello. Prprio qui vengono custoditi i più antichi tesori e più grandi capolavori della città. Nella Cittadella dei Musei, ospitata nello spazio polivalente dell’antico Regio Arsenale, trovano posto ben quattro collezioni, tra le quali da segnalare reperti provenienti dalle antiche necropoli di Nora e Tuvixeddu nonché oreficerie risalenti al Medioevo. Accanto a queste collezioni, ospitate nel Museo archeologico Nazionale, è possibile ammirare i capolavori della Pinacoteca Nazionale, del Museo delle Cere Anatomiche e del Museo di arte Siamese.
Da non perdere anche la Basilica di San Santurino, la chiesa più antica dell’intera Sardegna, l’Anfiteatro romano, completamente scavato nella roccia e più alta testimonianza dell’arte del I secolo a.C., la Chiesa di S. Eulalia, nel quartiere Marina, accanto alla quale si trovano anche il Museo del Tesoro di S. Eulalia e la necropoli romana di Viale Regina Margherita. Interessanti, grazie alla presenza di monumenti importanti e chiese importanti come la Chiesa di S.Anna o il Covento di S. Domenico, sono anche i quartieri Stampace e Villanova.
Per chi fosse alla ricerca della natura da visitare l’Orto Botanico, un’area di cinque ettari situata nei pressi dell’Anfiteatro Romano e le bellissime spiagge tra le quali da segnalare sono quelle del Poetto e della Calamosca. La gastronomia di Cagliari, come quella sarda in generale, ha un carattere piuttosto spiccato, caratterizzato da un forte propensione per i prodotti tipici che caratterizzano tutta la sua tavola. Tra i piatti più noti si ricordano la bottarga, i malloreddus, i Sospiri di Orziero solo per citarne alcuni.