L’arcipelago di La Maddalena è formato da sette isole e da una serie di scogli e di isolotti disseminati tra la costa nord della Sardegna, nei pressi di Palau, sino alle Bocche di Bonifacio. Tra le isole più importanti e conosciute c’è senza dubbio La Maddalena che può essere considerata come l’isola madre e la capitale dell’arcipelago, non solo per la sua vicinanza alla costa ma anche per il fatto di essere l’unica isola abitata con una popolazione che supera il numero di 13mila. Caratterizzata da un ambiente naturale incontaminato, La Maddalena è riuscita a sviluppare una buona vocazione turistica, diventando negli anni meta di un turismo internazionale che, tuttavia, non ha minimamente intaccato l’ambiente rurale, fatto di nature selvagge e di coste che nascondono piccole spiagge di rena bianca o risa affacciate su un mare purissimo. L’isola della Maddalena ospita inoltre numerose testimonianze artistiche di grande interesse storico, come la Chiesa parrocchiale di S. Maria Maddalena, all’interno della quale sono conservati due candelabri e un crocifisso donato da Orazio Nelson prima della famosa battaglia di Trafalgar, il bel borgo Moneta, e il Museo Archeologico navale Nino Lamboglia, presso il quale sono conservati reperti di archeologia marina. Dal punto di vista ambientale da non perdere sono le spiagge di Spalmatore, Cardellino, Baia Trinita, Tegge, Capocchia du Purpu, Giardinelli e il Villaggio del Touring Club Italiano, situato sulla cala di Stagno Torto e caratterizzato dalla vasta presenza di ginepri e lentischi.