Ogliastra è situata nell’omonima regione storico-geografica dell’Ogliastra, al centro orientale della Sardegna e affacciata a sud e ad est sul Mar Tirreno.
Il suo nome pare derivi dalla particolarità della zona ricca di olivastri millenari, anche se altri ne attribuiscono l’origine all’enorme monolito a picco sul mare denominato Agugliastra.
La Provincia dell’Ogliastra nata nel 2001 è costituita da 23 comuni, ha due capoluoghi, Lanusei e Tortolì ed è la provincia meno popolata d’Italia.
Fanno parte del territorio provinciale i due Laghi del Flumendosa e parte del massiccio del Gennargentu con la punta più alta di “La Marmora” 1834 metri
La regione dell’ Ogliastra viene considerata come una delle più belle e suggestive dell’intera Sardegna: fauna e flora multiforme, territori incontaminati, paesaggi selvaggi che alternano il mare alla montagna, fanno di certo dell’Ogliastra un luogo talmente suggestivo ed unico da essere solitamente considerata come l’isola nell’isola.
Tra le bellezze dell’Ogliastra ci sono le rinomate cale come quella di Goloritzé o Cala Luna raggiungibili solo in barca o a piedi e le famose spiagge di Orrì, di Cea o alla spiaggia nera di Coccorocci.
Da non perdere se vi recate in questa impervia regione sono: la Grotta “Su Marmuri”, lunga 850 metri e ricca di voragini e laghetti che restituiscono uno spettacolo unico proprio nel cuore dell’Ogliastra, il Supramonte, uno sterminato complesso calcareo che si estende dall’entroterra sino alle falesie del Golfo di Orsei, l’abitato di Gairo Vecchia, un vero e proprio paese fantasma, le pinnetas dei pastori, ovvero le abitazioni tipiche degli antichi abitanti del luogo e le codulas, ovvero le strette vie attraverso le quali si può arrivare dal Supramonte alle splendide Mariolu, Biriola e Ilune.
Dal punto di vista storico-archeologico come non menzionare i Nuraghi e i Menhir, presenti su tutto il territorio.