Chianciano Terme è un comune della provincia di Siena, ad oggi punto di riferimento e di sosta per esplorare il centro Italia, e località termale tra le più famose d’Italia.
Chianciano Terme si trova in una posizione molto favorevole a cavallo tra la Val d’Orcia e la fertile Valdichiana, tra le colline dei vini di Montepulciano.
Sebbene la maggior attrattiva del luogo sono proprio le terme, è possibile anche praticare attività sportive e ricreative, di godere di una sana alimentazione, vivere a contatto con la natura, ed ovviamente usufruire dei trattamenti e delle cure termali.
La zona intorno alle terme di Chianciano si presenta in stile moderno, mentre la parte vecchia conserva tutt’altro aspetto che conserva la bellezza di altre epoche.
Ovviamente tra gli apprezzamenti che si possono fare a questi luoghi non può mancare quello sull’enogastronomia locale, infatti è ben noto che stiamo parlando della terra dove vengono prodotti i vini più famosi d’Italia.
Tra i luoghi d’interesse spiccano per maggior importanza due musei:
- Il Museo Civico Archeologico delle Acque dove sono conservati gran parte dei materiali rinvenuti a partire dalla metà degli anni ’80.
- Il Museo d’arte di Chianciano Terme che si sviluppa su una superficie di 3000 metri quadrati e ospita numerose collezioni che spaziano dall’arte asiatica a quella contemporanea.
Altri luoghi d’interesse sono la Chiesa dell’Immacolata, la Chiesa della Madonna della Rosa, Villa La Foce, Villa Simoneschi e la Fontana/scultura di Giò Pomodoro