Il nome Chianti ci porta immediatamente alla mente quello che è l’ottimo vino, ma in realtà si parla della Colline del Chianti una piccola catena montuosa a cavallo tra Siena e Firenze.
La zona si estende circa per 700 km quadrati ed è amministrativamente divisa tra le due province sopraccitate.
La sezione di Firenze comprende verdi colline boscose, attraversate a volte da corsi d’acqua, il mentre la parte di Siena offre oltre alla perfetta opera della natura, bellissime opere “umane” con borghi, castelli medievali inseriti in un paesaggio di viti e aree boschive.
Benchè il luogo sia rinomato soprattutto per l’enogastronomia, c’è da dire che offre molto di più ai turisti grazie appunto ai numerosi borghi medievali che ci riportano in un angolo di storia, ville signorili e pievi che si alternano tra i vigneti, tra i paesi del Chianti ricordiamo San Gimignano, Colle Val d’Elsa, Barberino, Greve, Vinci, Val di pesa, Monteriggioni, Mensano,
Ovviamente chi sceglie la vacanza nel Chianti, sicuramente oltre alla cultura e al relax, cerca l’enogastronomia ed infatti tanti sono gli itinerari possibili che vanno da vigneto a vigneto, da cantina a cantina, che consentono la degustazione di vini accompagnati da prodotti locali.