Posta tra il Mar Ligure ed il Mar Tirreno , l’Isola d’Elba è la principale isola del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. I comuni dell’isola sono 7, facenti parte della provincia di Livorno, e contano in totale 30mila abitanti che con l’arrivo del turismo estivo triplicano.
L’isola è nrinomata per le sue acque cristalline, fondali mediterranei, un paesaggio ricco di spiagge e scogliere ideali per immersioni subacquee di ogni genere, da quelle per principianti a quelle per professionisti.
Oltre alle immersioni, l’isola offre anche la possibilità per gli amanti del trekking e del bird watching numerosi sentieri dove addentrarsi alle pendici del Monte Capanne dalla cui vetta si può ammirare un panorama unico ed in lontananza scorgere le isole dell’arcipelago.
Ovviamente durante la vacanza all’Isola d’Elba non si possono mancare le residenze Napoleoniche a Poroferraio:
Villa dei Mulini: residenza ufficiale di Napoleone e della sua corte offre ai visitatori interessanti mobili d’epoca, uno splendido giardino sul golfo, quadri, armi e la biblioteca dell’imperatore.
Villa San Martino: utilizzata come residenza di campagna, contiene al suo interno numerosi affreschi del pittore Ravelli, e la statua di Galatea attribuita al Canova per la quale posò la sorella di Napoleone Paolina Bonaparte Borghese.
Molto famose sull’isola sono le Miniere di ferro, aree che offrono un esempio straordinario della associazione di rilevanti fenomeni geomineralogici con una attività mineraria sviluppata nel corso di tremila anni.
Di notte l’isola si trasforma in un insieme di luci e colori dove protagonisti sono alcuni bar e discoteche che diventano il centro notturno dei turisti dell’isola.
14/07 Ogni anno sull’isola, esattamente a Capoliveri, si svolge La leggenda dell’Innamorata che inizia nel tardo pomeriggio in piazza, per poi spostarsi sulla spiaggia dell’Innamorata che si trova a pochi Km di distanza. Lì sulla spiaggia oltre 100 figuranti con costumi d’epoca rivivono gli eventi della leggenda.