Situata nella parte nord-occidentale della Toscana, Lucca può essere definita come un magnifico agglomerato di origini antichissime, capace di coniugare alle bellezze artistiche e monumentali anche splendidi paesaggi e un patrimonio naturalistico invidiabile. Lucca, infatti, è circondata dalla Lucchesia, un territorio dall’altissimo valore nel quale, oltre alle rive del fiume Serchio, alle Alpi Apuane e ai monti pisani, assumono una grande importanza la magnifica regione montuosa della Valle del Serchio, all’interno della quale sono custoditi i celebri Bagni di Lucca, il mare della Versilia, dove si affacciano località conosciute in tutto il mondo come Viareggio e Forte dei Marmi.
Ma anche dal punto di vista artistico, Lucca ha moltissimi luoghi da vedere.
La visita di Lucca può iniziare dal Duomo dedicato a San Martino, la cui costruzione unisce lo stile gotico a quello romano, mentre gli interni sono decorati di opere importanti tra le quali la “Madonna e i Santi”, opera del Ghirlandaio e la tomba di Ilaria del Carretto, capolavoro di Iacopo della Quercia.
Cuore della vita cittadina è invece Piazza S. Michele, quasi interamente occupata dalla bella Chiesa di S. Michele al Foro, uno degli esempi più alti dell’architettura pisano-lucchese, mentre altre due piazze da non perdere sono quella di S. Frediano, in corrispondenza della quale troviamo l’Anfiteatro Romano, e Via Galli Tassi che ospita, invece, Palazzo Mansi, edificio del ‘600, oggi sede della Pinacoteca Nazionale, presso la quale sono custodite opere di grandi artisti, come Pontormo, Beccafumi e il Bronzino.
Altro gioiello della città, dichiarate patrimonio dall’UNESCO, sono le Mura Urbane, oggi totalmente intatte e che regalano ai turisti un itinerario lungo 4 chilometri tra la storia di questa antica terra. E come perdersi, infine, un viaggio tra le celebri Ville Lucchesi, il Teatro del Giglio, l’eccentrico Ponte del Diavolo e la suggestiva Grotta del Vento.
Infine di Lucca si apprezzerà di certo la saporita gastronomia, fatta di piatti stuzzicanti e alimenti saporiti e genuini. Alle specialità tipiche come la zuppa di farro, il lardo di Colonnata e il buccellato, si unisce il famoso vino di Montecarlo e un olio extra-vergine rinomato in tutto il mondo.