Maggiore delle frazioni del Comune di Massa, Marina di Massa è oggi un rinomato centro balneare, conosciuto non solo in Italia ma anche all’estero. Le prime testimonianze degli insediamenti umani in questa zona sono piuttosto antiche, sebbene un vero e proprio sviluppo urbanistico si sia avuto solo a partire dal XVI secolo quando ebbero inizio profonde opere di bonifica che vennero portati a termine solo nel 1845. Proprio tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento ebbe inizio il vero e proprio sviluppo della città che ebbe nel turismo la sua prima fonte di sostentamento e diventando in breve tempo un apprezzato luogo turistico, anche grazie alla sua ottima posizione tra mare e montagna e alla sua vicinanza con altri centri importanti come Forte dei Marmi.
Essendo cresciuto come centro urbano a cavallo tra l’800 e il ‘900, Marina di Massa appare dal punto di vista urbanistico e architettonico fortemente condizionata dallo stile Liberty, in quel periodo molto di moda. Numerosi sono infatti gli edifici che si richiamano a questo tipo di architettura, come la bella Villa Corsi, Villa Doria e Villa Franca.
Un altro periodo storico molto importante per Marina di Massa fu il Fascismo, sotto il quale la città divenne sede di colonie di villeggiatura per i figli dei ricchi industriali del Nord Italia. Tra le più celebri si ricorda l’ex Torre Balilla, edificata dalla Fiat nel 1933, la Colonia Torino, la Colonia Montedison e la Colonia Olivetti.
In epoca moderna da segnalare è soprattutto il completamento e la ristrutturazione di due piazze importanti: Piazza Betti e Piazza Bad Kissingen, presso la quale è possibile ammirare il monumentale “Le Vele”.
Partendo da Marina di Massa è poi possibile fare numerose escursioni in zone vicine, particolarmente affascinanti sia dal punto di vista paesaggistico che culturale. Tra le mete più appetibili si ricordano le Cinque Terre, il Golfo dei Poeti di Lerici, la Baia di Portovenere, oltre alle città di Pisa, Lucca e Firenze.