Comune di circa 9mila abitanti in Provincia di Grosseto, Massa Marittima sorge sulle propaggini meridionali delle Colline Metallifere che dominano il fiume Pecora.
Le origini della città sono medioevali, in quanto il Comune venne formato nell’Alto Medioevo introno al Monte Regio, subendo inizialmente il dominio dei pisani per poi diventare comune libero intorno al XII secolo. Conquistata da Siena nel secolo successivo, Massa Marittima rimase sotto il suo controllo sino alla metà del ‘500 quando venne inglobato nel Granducato di Toscana.
Da vedere è innanzitutto la Cattedrale di San Cerbone, un bel duomo romanico-gotico del 1225 caratterizzato all’interno da affreschi della scuola trecentesca senese. Tra gli edifici civili meritano invece una visita il Palazzo Comunale, ricco di affreschi e di dipinti, il Palazzo del Podestà, in stile romanico, la Torre del Candeliere, la Fortezza senese, del 1337, e il Palazzo della Zecca. Di grande interesse sono anche il Museo Archeologico e Pinacoteca, al cui interno sono vistabili molti reparti etruschi, il Museo della Marina, con molte documentazioni relative alle prime miniere di pirite e il Museo di Storia e arte delle Miniere, ricco di materiale proveniente dalle antiche miniere di Massa.
Da vedere è anche San Pietro dell’Orto, con il celebre Chiostro di Sant’Agostino, presso il quale è ospitato il Museo di arte sacra con opere di Giovanni Pisano e di Ambrogio Lorenzetti, e la Chiesa di San Francesco presso la quale è conservato un bel crocifisso in legno del ‘400 e una tela di Raffaello Vanni.
Tra gli eventi più importanti che si tengono in città, va ricordato il celebre Balestro del Girifalco, la fiera della Ghirlanda, la Festa di San Cerbone e la Festa di Santa Barbara.