Il Comune di Andalo viene solitamente definito come il balcone panoramico su Brenta, in virtù della sua suggestiva collocazione che lo pone proprio sul versante est delle Dolomiti di Brenta con la Paganella a delimitarne la conca. Andalo è oggi sono soprattutto come importante e moderno centro turistico, particolarmente indicato per chi desidera vivere la montagna da sportivi, assaporando un contatto diretto con la natura.
Oggi il comune riunisce in se tredici frazioni che un tempo erano masi, vale a dire delle grandi fattorie corredate di suolo coltivabile e pascoli, e conta all’attivo circa 50 chilometri di piste e 20 impianti di risalita che condivide con i Comini di Molveno e Fai. Proprio grazie a questa moderna struttura d’inverno è possibile risalire sino alle cime dolomitiche e sciare su alcune delle piste più note, come la 3Tre di Madonna di Campiglio.
Se lo sci è l’occupazione principale durante l’inverno, d’estate si possono fare numerose passeggiate alla scoperta della natura che circonda Andalo, visitando anche alcuni dei suoi luoghi più suggestivi. Tra questi vanno ricordati il Lago di Andalo, un lago periodico di origine carsica, il Sentiero dei Masi, una camminata di un paio di ore che percorre le frazioni di Andalo alla scoperta di luoghi antichi e Malga Spora, vetta di 1851 molto amata da escursionisti ed alpinisti che desiderano godere appieno della bellezza del gruppo dolomitico.