Millenaria cittadina del Trentino-Alto Adige, Bressanone è stata fondata nel 901 e può quindi essere considerata la più antica città del Tirolo, nonché la capitale della Valle Isarco.
In virtù delle sue antichissime origini, che affondano nel mesolitico, Bressanone è una vera e propria perla di arte e di cultura, capace, quindi, di offrire ai propri visitatori una serie di interessanti itinerari.
Fulcro del centro storico è la bella Piazza Duomo presso la quale sorge la celebre colonna millenaria, costruita per festeggiare i primi mille anni della città e dedicata al Vescovo Zaccaria. Da Piazza Duomo ci si può spostare nel vicino quartiere Via Portici Minori e Via Portici Maggiori, così detti per via dei portici quattrocenteschi che adornano quest’area.
Tra i monumenti il primo da vedere è il Duomo, nota anche con il nome di Duomo di Maria Assunta, costruito intorno al X secolo e presso il quale è possibile ammirare i bei affreschi del Troger, uno dei più importanti pittori barocchi dell’Alto Adige. Accanto al Duomo è poi possibile ammirare il Chiostro, una bella costruzione data da un mix di elementi romanici e gotici ed abbellita da affreschi risalenti al XV secolo.
Tra gli edifici civili sono da visitare il Palazzo Vescovile, antica residenza del Vescovo, presso il quale è oggi allestito il Museo Diocesano e il cosiddetto Tesoro del Duomo, ovvero lo sfarzoso appartamento vescovile con i suoi arredi e i suoi dipinti barocchi, e Palazzo Municipale, situato tra la strada dei Portici Maggiori e Piazza Duomo.
Per quanto concerne gli eventi da non perdere l’appuntamento con il mercatino di Natale, allestito dal 28 novembre al 6 gennaio in Piazza Duomo, e la famosa sagra gastronomica “Kuchlkirchting”, che si svolge da più di 20 anni mettendo in mostra il meglio della gastronomia della Val d’Isarco e chiaramente dei prodotti e dei piatti tipici di Bressanone come lo strudel e il tortino di riso alla cannella.