Canazei è situato nella parte più settentrionale della Val di Fassa e viene considerato come il comune più alto della stessa valle. Incastonato tra importanti gruppi dolomitici e circondato dalle vette del Colac, della Marmolada, del Gruppo del Sella e del Col Rodella, Canazei è oggi una affermata stazione sciistica, molto legata però alle antiche tradizioni agricole e alla salvaguardia degli usi e dei costumi della cultura ladina. Il suo territorio si compone di diverse frazioni, Gries, Chieva, Alba e Penia, località tutte molto suggestive che hanno contribuito a fare di Canazei una delle perle alpine. L’ottima posizione all’interno della Val di Fassa fanno di Canazei una meta particolarmente indicata per chi desidera vivere una vacanza a stretto contatto con una natura incontaminata e selvaggia. Qui, infatti, è possibile praticare qualsiasi tipo di sport, tanto invernale quanto estivo, e di dedicarsi, dunque non solo allo sci ma anche a piacevoli escursioni tra le magnifiche montagne dell’area circostante. Non a caso Canazei è una delle mete predilette dai freeclimber più scatenati e coraggiosi che qui recano per sfidare le rocce della Marmolada. Da non perdere sono le ferrate Cresta Ovest e Brigata Cadore, mentre consigliata è una visita al Passo Pordoi, alla Chiesetta della Madonna della Neve, in località Gries, e alla parrocchia del Sacro Cuore, edificata nel corso del secondo conflitto mondiale. Da visitare, invece, presso la frazione di Alba è la chiesa parrocchiale dedicata a S. Antonio, mentre nella frazione di Penia da segnalare è la Chiesa dei S.S. Sebastiano e Rocco, consacrata nel 1562.
Per quanto riguarda la gastronomia locale, la cucina di Canazei si lega all’antica tradizione della Val di Fassa; piatto tipico sono i canederli, una pietanza di origine austriaca rielaborata secondo i gusti locali. Altro piatto forte è la polenta servita con spezzatino di carne o selvaggina, le zuppe di orzo, gli strangola preti, gli spatzle e il risotto all’ortica, mentre tra i dolci troviamo le Fortaies e i Ciaroncié.