Comune di circa 2.800 abitanti in Provincia di Trento, Comano Terme si è formato in seguito alla fusione dei comuni di Bleggio Inferiore e di Lomaso in seguito ad un referendum svoltosi nel 2009. Nato ufficialmente il 1° gennaio del 2010, Comano Terme ha quindi una storia recentissima ma è riuscito a conquistarsi già una grande “fama” dal punto di vista turistico grazie soprattutto alle sue terme e alle grandi proprietà curative delle sue acque, indicate sia per trattamenti curativi che di bellezza. Dal punto di vista artistico, il comune di Comano Terme comprende innumerevoli chiesette tra le quali vale la pensa di vistare la Chiesa di Santa Croce del Bleggio, presso la quale è custodita la Croce Taumaturgica, rinvenuta sul Monte San Martino nel 1624, e la Chiesa di Bono, dedicata a San Felice e che si caratterizza per le sue alte mura completamente dipinte dalla famiglia dei pittori Baschenis.
Ciò che rende speciale Comano Terme è comunque la capacità di sintetizzare in pochi chilometri tutte le caratteristiche di una località alpina: paesaggi suggestivi, natura incontaminata, attività sportive, vallate ricche di storia e di cultura, dove è inoltre possibile imbattersi in incantevoli laghi oppure sciare su alcune delle vette più note d’Italia.
Come visto, però, tra le attrattive principali di Comano Terme ci sono le Terme, appunto, molto rinomate per le proprietà benefiche e per gli effetti curativi soprattutto per malattie della pelle come le dermatiti e la psoriasi. Comano Terme può inoltre vantare delle strutture termali moderne e completamente attrezzate, dove poter trascorrere una vacanza all’insegna del benessere.
Tra le altre attività da fare in zona si segnala la visita presso il Parco naturale Adamello-Brenta, l’area protetta più estesa del Trentino, al Castel Stenico, uno dei più belli dell’intera zona, e al Castel Spine. Oltre ai reperti militareschi nell’area di Comano Terme sono state ritrovate anche numerose testimonianze religiose ed artistiche, conservate principalmente nelle tante chiesette del territorio.