Corvara in Badia è un comune di circa 1.200 abitanti situato nella provincia Autonoma di Bolzano, nonché il centro più grande della Val Badia. Il paese sorge a circa 1.528 metri sul livello del mare, proprio nel cuore delle Dolomiti, ed è parte della Comunità Comprensoriale Val Pusteria oltre ad essere uno dei 18 comuni che formano la Ladinia. Il nome deriva probabilmente dal latino “Corvus”, ovvero corvo, termine al quale è stato successivamente aggiunto il suffisso “aria”, ad indicare il paese come “luogo dei corvi”. Corvaria sorge in un’ampia vallata proprio ai piedi del massiccio del Sassongher ed è proprio in virtù di questa collocazione che solitamente lo si indica come la culla del turismo della Val Badia. Il turismo è infatti una delle risorse principali del comune, che ha cominciato a sviluppare le proprie potenzialità attrattive già nel XVIII secolo quando ebbero inizio le prime escursioni tra le montagne circostanti. Oggi Corvara si caratterizza per la presenza di strutture ricettive moderne ed attrezzate, le quali si distinguono per l’alto livello di professionalità e per la forte attenzione alle esigenze dei turisti ma anche al rispetto per il ricco patrimonio naturale. Dal punto di vista artistico, si consiglia di visitare la Chiesa della Santa Caterina d’Alessandria, consacrata nel 1347 ma più volte ristrutturata nei secoli successivi. La chiesa in origine presentava uno stile gotico, che nonostante i rifacimenti si è conservato, e al suo interno sono custodite tele pregiate e raffinate rappresentazioni della vita ecclesiastica, tutte attribuite ad artisti sorti intorno alla cerchia di Leonardo da Bressanone