Frazione del Comune di Dimaro, Folgarida è oggi una delle più rinomate località turistiche della zona. Il suo nome deriva dal latino “filicaretum” che letteralmente significa “luogo delle felci”, ed è situata a circa 1300 metri sul livello del mare, nella magnifica area della Val di Sole.
Lo sviluppo turistico di quest’area, oggi una delle più importanti dal punto di vista economico, si è avuto intorno al 1965 quando entrarono in funzione tre impianti di risalita, ovvero la Telecabina “Folgarida” e due sciovie, l’Ottava Monti, rimasta però attiva solo per poche settimane, e lo skilift “Spolverino”, nonché la manovia del Campo Scuola. A partire da queste prime costruzioni, ed in seguito alla fusione con Marilleva ed altre località, Folgarida è oggi diventata una rinomata località sciistica, anche grazie al collegamento con la più famosa Madonna di Campiglio.
A contribuire alla fama e alla crescita economica della zona è stato anche lo sviluppo di un’ottima rete ricettiva, di moderni impianti sciistici e del bel Palazzo del Ghiaccio, oltre all’ottimo collegamento tra le diverse località e ad aree specificamente pensate per congressi e spettacoli.
Oltre ai circa 300 chilometri di piste e ai 100 impianti di risalita, a Fogarida è possibile visitare anche il bel centro storico, dove da segnalare è soprattutto la Chiesa Parrocchiale, di antica fondazione, presso la quale sono conservate numerose opere di artisti locali. Per quanto concerne la cucina, quella di Folgarida si riallaccia alla tradizione povera dei contadini e a piatti semplici ma nutrienti come la polenta, i canederli e gli strandolapreti.