Posta alle pendici dell’Altopianod el Salto, Merano è una delle località turistiche più importanti e conosciute del Trentino Alto-Adige, soprattutto grazie al clima mite, ai paesaggi incontaminati e alle magnifiche Terme. Una città nella quale la tradizione e la modernità sembrano essersi combinate senza sovrapporsi, così come le culture e le lingue italiana e tedesca.
Il nome della città deriva da “Mairania” ovvero “terra mairana”, espressione che stava ad indicare il possesso di questa area ad un signore medioevale, la “maioria” appunto.
Capitale della contea del Tirolo per circa 400 anni, e precisamente dal 1418 al 1848, Merano fece poi parte dell’impero Austro-Unngarico, per essere annessa all’Italia solo dopo la fine della Prima Guerra Mondiale.
La visita alla città può iniziare dal suo centro storico un tempo interamente circondato da una cinta muraria medioevale e della quale oggi rimangono appena quattro porte urbane. Da vedere innanzitutto la bella Piazza del Duomo, oggi divisa in Piazza Inferiore e Piazza Superiore del Duomo, dove è possibile visitare la cappella gotica di S. Barbara e il palazzetto Steinachheim. La prima, sorge proprio alle spalle del Duomo, e la sua costruzione risale al 1450, mentre il secondo, noto anche con il nome di Palazzetto Desfour in onore della marchesa alla quale apparteneva, fu costruito tra il 1675 e il 1680. D anon perdere, chiaramente, il Duomo di Merano, una bella chiesa a tre navate riccamente adornata da affreschi raffiguranti Santa Barbara, San Leonardo, San Floriano e altri. Tra le due “ale” di Piazza Duomo e la Porta Passiria sorge il quartiere di Steinach, da dove si giunge facilmente al bel borgo mercantile di Via dei Portici e di lì a Piazza Castello, dove ci si imbatte nel Castello Principesco, una magnifica costruzione in stile gotico eretta nel ‘400, dimora dei principi ed oggi custode di opere d’arte di grande valore. Da non perdere sono poi la Chiesa di San Procolo e le celebri Terme di Merano, una vera e propria oasi del benessere situata proprio nel cuore della città.
Tra gli eventi, si segnalano MeranFlora, mostra internazionale di floricultura, la Festa dell’Uva e le Settimane Musicali Meranesi.