Ortisei è il comune più importante della Val Gardena, situato a circa 1236 metri di altitudine nella magnifica Vallata del Rio Gardena, tra il Col Rasciesa e l’altopiano di Siusi. Sullo sfondo lo splendido paesaggio alpino delle Dolomiti, la cui bellezza ha di certo contribuito a promuovere ed incentivare le attività turistiche nella zona. Il nome tedesco del comune di Ortisei è St.Urlich, versione germanizzata del patrono locale, Sant’Udalrico, mentre il nome italiano deriva dal ladino “Urtijei”, che ha sua volta derivava dalla denominazione di un antico maso situato proprio nel centro del paese e detto “Ortiseyt”.
Molti i luoghi da poter visitare ad Ortisei, partendo dagli edifici religiosi.
La prima chiesa da vedere è la Chiesa Parrocchiale di Ortisei, detta anche di S. Udalrico, edificata nel periodo tardo Barocco o Roccocò. Si può proseguire visitando la Cappella Santa Anna, situata nei pressi del cimitero di Ortisei e costruita nel XV secolo, la Chiesa di S. Antonio, posta nella piazza centrale del paese, la Chiesa di San Giacomo, situata al di sopra di Ortisei e raggiungibile a piedi il cui valore risiede soprattutto nei magnifici affreschi che la decorano rappresentanti S. Cristoforo con Gesù Bambino.
Tra gli altri edifici da vedere sono il Monumento di Luis Trenker, uno dei più famosi personaggi della zona noto anche con il nome di Bera Luis, il Monumento Purger, edificato in memoria del sindaco Johann Baptist Purger, al quale si deve la costruzione di una strada che da Ponte Gardena conduce sino ad Ortisei, e le rovine del trecentesco Castel Stetteneck nei pressi del colle Pincan.