Trento è una città tipicamente di montagna che ha saputo conservare praticamente intatto il suo antico aspetto rinascimentale offrendo ai suoi turisti una visita alla città in posti molto suggestivi. Tra i principali monumenti della città spicca il Duomo, considerato il principale monumento romano-gotico della regione. Dedicato a San Virgilio, conserva al suo interno opere importanti come il famoso crocifisso ligneo del XVI secolo e la statua di pietra della Madonna degli Annegati. Da vedere sono anche l’Abbazia di San Lorenzo, stupendo esempio dell’architettura romana, la Torre Vanga, dedicata al vescovo Francesco Vanga che la fece costruire, Piazza Cesare Battisti, di epoca fascista, ricavata dallo smembramento del quartiere popolare di San Benedetto, Piazza Duomo con la bella fontana di Nettuno.
Da visitare anche il Museo Diocesano Tridentino, che raccoglie opere preziose soprattutto del periodo fiammingo, la Chiesa di San Francesco Saverio e Palazzo Thun, appartenuto per 4 secoli ad una delle famiglie più importanti della città.
La visita a Trento non può non terminare senza una visita al Castello del Buonconsiglio, del 1255, oggi sede del Museo Provinciale d’arte e del Museo storico in Trento, che, inoltre, custodisce nella Torre dell’Aquila una collezione di affreschi fiamminghi molto preziosi raffiguranti i 12 mesi, la Chiesa rinascimentale di Santa Maria Maggiore, la Cattedrale, la Torre Civica e il Palazzo Pretorio, oggi sede del Museo Diocesano di arte sacra.
Uno dei tratti più caratteristici di Trento è quello di essere luogo di incontro tra la cultura italiana e mitteleuropea, una città d’arte e di storia che in ogni stagione attrae turisti da tutta l’Italia grazie anche ad una grande ospitalità e accoglienza dei suoi cittadini.
Da ricordare che Trento è stata insignita del titolo di Città Alpina nel 2004 ed è sede di importanti manifestazioni di carattere culturale, come ad esempio il festival dell’Economia che ogni anno richiama ricercatori e studiosi da tutto il mondo.