La Valle Pusteria è una valle delle Alpi Orientali, lunga circa 100 chilometri e situata tra l’Alto Adige e il Tirolo Orientale. Dal punto di vista geografico la Valle Pusteria si situa nella parte occidentale del Filone Periadriatico il quale separa le Alpi calcaree meridionali da quelle centrali. Un parte del suo territorio degrada verso ovest nel bacino dell’Adriatico mentre l’altra parte scende verso il bacino del Mar Nero, attraverso il Danubio. I confini politici della Val Pusteria non coincidono con i suoi confini geografici visto che politicamente il suo territorio è amministrato sia dal’Austria che dall’Italia, e questo per ragioni di ordine militare che prevalsero al momento della definizione del confine nel 1918, immediatamente dopo la conclusione della Prima Guerra Mondiale. Per quanto riguarda la parte italiana, questa corrisponde amministrativamente al comprensorio della Val Pusteria, creato nel 1969 con capitale Brunico, e del quale fanno oggi parte 26 comuni per un numero complessivo di circa 73mila abitanti. La maggior parte delle città pusteresi si collocano ad un’altitudine compresa tra 750 e 1.180 metri sul livello del mare e, nella parte occidentale, tra i centri più importanti bisogna ricordare Dobbiaco, Monguelfo-Tesido, Brunico e Chines, mentre nella parte orientale vanno segnalati Sillian, San Candido e Mittewald.
La ricchezza principale della Val Pusteria risiede senza dubbio nella sua incontaminata natura e nei suoi paesaggi capaci di attirare e di catturare il cuore non solo degli amanti della montagna. Tanti, infatti, i luoghi da vedere tra i quali vale la pena ricordare le belle propaggini della cresta di confine al nord, i monti al sud, le Dolomiti, di recente dichiarate Patrimonio Naturale dell’Umanità, e le magnifiche aree protette del Parco Naturale Vedrette di Ries-Aurina, le Dolomiti di Sesto, Fanes Sennes Braies e il Parco Nazionale Hohe Tauren, presso i quali è possibile ammirare spettacoli suggestivi come ad esempio quello offerto dal Lago di Braies o Anterselva.
Altri luoghi da non perdere sono le Cascate di Riva, le famose Piramidi di Terra, che è possibile ammirare a Terento e a Plata, e la Meridiana di Sesto, considerata la più grande al mondo e composta da cinque cime di rara bellezza: Cima Nove, Cima Dieci, Cima Undici, Cima Dodici e Cima Una.
Infine se vi trovate in Val Pusteria avrete l’occasione di assaggiare la tipica cucina altoatesina, che pare avere origini proprio in questa regione. Tra i piatti tipici si consiglia di assaggiare il “Tirtlan”, il “Krapfen”, e il “Ingasaante Niggelen”, senza dimenticare lo speck e il formaggio Bergkase.