Assisi è una città in provincia di Perugia famosa soprattutto per il suo significato religioso in quanto è il luogo in cui nacquero San Francesco (patrono d’Italia) e Santa Chiara, motivo per cui è un luogo particolarmente frequentato dal turismo religioso e dai gruppi di pellegrinaggio.
Ma al di là del lato spirituale, Assisi è una cittadina di grande interesse storico/culturale ideale sia per chi abbia voglia di una vacanza all’insegna del relax e con un’ottima tradizione enogastronomica e sia per chi ami la vacanza culturale.
Ovviamente la maggior parte dei luoghi da visitare sono costituiti da architetture religiose tra cui quella principale ovvero la Basilica di San Francesco d’Assisi suddivisa in quella superiore e quella inferiore dove sono collocate le reliquie.
Altre chiese di interesse storico sono la Basilica di Santa Chiara, la Cattedrale di San Rufino, la Basilica di Santa Maria degli Angeli con la Porziuncola, l’Eremo delle carceri sul monte Subasio e la Chiesa di san Damiano.
Altri interessanti monumenti da visitare ad Assisi sono l’anfiteatro Romano, la piazza del Comune, il Tempio di Minerva, ed alcuni musei tra cui: Museo diocesano e cripta di San Rufino, il Museo del tesoro della basilica di San Francesco e collezione Perkins, la Galleria d’arte Contemporanea – Pro Civitate Christiano, il Museo dell’Abbazia di San Pietro e il Museo etnografico degli Indios dell’Amazzonia
Ovviamente tra gli eventi non può mancare quello in onore di San Francesco che ha luogo il 3-4 ottobre con cerimonie liturgiche e manifestazioni civiche.
Molto caratteristica poi è la Calendimaggio (ad inizio maggio) ovvero una rievocazione della vita medievale con cortei, teatro, musica, danze e una sfida fra le due fazioni cittadine di Parte de Sopra e Parte de Sotto.