Comune in provincia di Perugia, Passignano sul Trasimeno sorge sulla sponda Nord-Est del Lago Trasimeno. Il nucleo cittadino più antico del paese è ancora oggi circondato dall’antica cerchia muraria medioevale la quale sta a testimoniare le trasformazioni che subì l’impianto urbano della cittadina sotto il dominio dell’Impero Romano, quando da borgo agricolo si trasformò in cittadina signorile, fortemente contesa negli anni successivi tra Arezzo, Perugia e Firenze proprio in virtù della sua importanza.
Ma Passignano sul Trasimeno è anche un ottimo punto di partenza per visitare l’Isola Maggiore e le tante bellezze collocate lungo le sponde del lago, come la bella chiesa romanica di San Salvatore, del XII secolo, o la Chiesa do San Michele Arcangelo, presso il piccolo borgo di Castel Rigone dove è stato eretto anche uno dei più eleganti edifici rinascimentali di tutta l’Umbria, ovvero la Chiesa della Madonna dei Miracoli.
Inoltre a Passignano sul Trasimeno è possibile visitare l’antico centro storico e monumenti importanti tra i quali si devono citare la Rocca, un antico maniero eretto come postazione di difesa per la città, il Museo delle Barche, presso il quale sono conservati numerosi reperti di antiche barche, e la Pieve di San Cristoforo, tra le più antiche della città, costruita nel IX secolo sui resti di un tempio pagano. Da vedere è anche la Madonna dell’Oliveto, edificio religioso del XVI secolo presso il quale è conservata l’effige sacra della Vergine in trono, il Santuario di Maria Santissima dei Miracoli, edificata nel XV secolo e dove sono custoditi dei veri e propri capolavori artistici come la Madonna del Rosario di Bernardo di Girolamo Rosselli e l’Assunzione della Vergine della bottega del Caporali. Appena fuori dal centro cittadino si consiglia poi di vedere l’area archeologica della Villa Romana il cui ritrovamento risale a qualche anno fa.