Tuoro sul Trasimeno sorge sulla parte settentrionale del Lago Trasimeno e rappresenta un ottimo punto di imbraco per l’Isola Maggiore e l’Isola Polvese. Parte della Comunità Montana Monti del Trasimeno e della Città dell’Olio, Tuoro sul Trasimeno viene considerato come uno splendido esempio di arte medioevale, visto che la sua nascita si attesta proprio intorno al 1300. Oggi il paese è una rinomata meta turistica del Centro Italia, in virtù non solo delle bellezze naturali che caratterizzano un po’ tutti i paesi dell’area, ma anche del ricco patrimonio artistico qui custodito.
Oltre al bel centro storico, dal quale si può godere un bel panorama sul Lago Trasimeno, da vedere sono la Chiesa di Santa Maria Maddalena, ricca di preziose opere d’arte, la Chiesa di Sant’Agata, costruita intorno al XII secolo, la Chiesa del Salvatore, antico dominio dell’Abbazia di Farneta, e la bella Pieve di Confine. A caratterizzare i vicoli e le strade di questo splendido borgo umbro sono poi una serie di edifici civili di grande interesse tra i quali vale la pena ricordare il Castel Ranieri, un magnifico esempio di arte medioevale, il Centro di Documentazione sulla Battaglia del Lago Trasimeno, il Museo del Merletto e la Pieve di San Michele Arcangelo, risalente al XIII secolo.
Da ricordare anche un celebre avvenimento narrato dalla storia, ovvero la lotta del Trasimeno che vide contrapporsi gli eserciti romano e cartaginesi, guidati da Annibale, e che vide la dura sconfitta dei Romani e il dilagare dell’esercito di Cartagine in Italia.
Da ricordare è anche il fatto che Tuoro sul Trasimeno risulta suddiviso nei quattro rioni di Colonna, Malpasso, Trasimena e Valromana e che questi 4 “quartieri” ogni anno si sfidano nel cosiddetto “tiro della biga”, nell’ambito di una festa di ambientazione tutta romana che si tiene nel mese di agosto.