Situata in Provincia di Aosta, Breuil-Cervina è una località appartenente al Comune di Valtournenche, conosciuta soprattutto come importante meta sciistica. Il nome è composto dalla parola francese “Breuil”, che sta ad indicare gli altopiani paludosi, mentre Cervina è il nome italiano aggiunto in epoca fascista. La località sorge a circa 2.012 metri al di sopra del mare presso il limite settentrionale della Valtournenche, proprio ai piedi del Monte Cervino. Data la sua collocazione ottimale, Breuil-Cervinia ha cominciata a sviluppare il settore turistico già verso la fine dell’800, quando questo era il luogo di approdo soprattutto degli alpinisti che volevano conquistare la vetta del Monte Cervinio. Ben presto cominciò a svilupparsi anche la pratica dello sci alpino il che permise la costruzione dei primi insediamenti turistici e dei primi impianti di risalita inaugurati nel 1934. Da allora la rete organizzativa si è sempre più ampliata e rafforzata sia in qualità che in quantità di servizi il che, congiunto alle bellezze del luogo, ha fatto di Cervinia una delle destinazioni più amate per le vacanze invernali.
Ma a Cervinia non ci si reca solo d’inverno o per sciare, visto che nel periodo estivo a pochi chilometri di distanza da Cervinia è possibile raggiungere a piedi il bel ghiacciaio di Plateau Rosà, mentre se si preferisce restare a Cervinia è possibile divertirsi presso l’Indian Park, un vero e proprio showpark costruito nei pressi della seggiovia Fornet sopra Plan Maison. Il tutto senza contare gli oltre 35 chilometri di piste, magnificamente collegate con Zermatt, in Svizzera, e il percorso sciistico che è possibile fare partendo da Plateau Rosà e giungendo sino a Zermatt . Da vedere è anche l’area di Cime Bianche Laghi, mentre prendendo la seggiovia del Bordoney si giunge sino al comprensorio del Carosello. Da non perdere è anche Cretaz, detta la città delle pietre, proprio ai piedi del monte Cervino, il monte Furggen, i monti del Vallese e il famoso Lago Blu.