Pila è una frazione del Comune di Gressen, in provincia di Aosta, che si situa a circa 1790 metri sul livello del mare e che sino agli inizi degli anni Sessanta era sede solo di alpeggi. Il suo territorio si colloca a sud rispetto alla vallata centrale e del capoluogo di Gressan, e si caratterizza per un clima alpina che rende gli inverni molto rigidi e le estati fresche. Pila è oggi una famosa località sciistica facilmente raggiungibile durante la stagione invernale ed estiva grazie ad una telecabina che collega la frazione direttamente con il comune di Aosta, dal quale dista circa 17 chilometri.
A caratterizzare Pila è un’ottima rete ricettiva e degli impianti molto attrezzati che permettono di praticare diverse tipologie di sport o di percorrere itinerari interessanti come quello Aosta via Gerdaz o Pila-Lago di Chamolé, senza contare il fatto che in estate Pila trasforma le piste in un vero e proprio bike park che ha anche ospitato nel 2005 la Coppa del Mondo di moutain bike e nel 2008 il Campionato italiano. Da vedere oltre al centro cittadino ci sono la bella Chiesa dedicata a San Pietro, la Cappella di Sant’Antonio e l’antico ponte con il portico di guardia le cui origini sono romaniche. Molto affascinanti sono i paesaggi che hanno conservato il loro aspetto “selvaggio” ed incontaminato. Caratteristiche le costruzioni, sia quelle private sia quelle pubbliche, e i tanti locali e ristoranti tipici che circondano il centro abitato; qui sarà possibile gustare la cucina tipica del luogo e piatti insoliti caratterizzati da abbinamenti bizzarri come quello delle castagne con il lardo di Arnad, la mocetta, ovvero carne salata ed essiccata nei fienili, abbinata a miele e pane nero. Tra i primi piatti spiccano le zuppe come quella classica di Valpellinentze o quella di Seuppa de Vercuinno.