Saint Nicolas fa parte della Comunità Montana Grand Paradis e sorge su un ampio pianoro in zona collinare a circa 15 chilometri da Aosta, in una zona molto soleggiata ed immersa nel verde. Il clima è salubre e la buona posizione geografica ha permesso insediamenti umani in epoche piuttosto antiche, addirittura nel Neolitico. Saint Nicolas è noto soprattutto per essere la patria dell’abate Jean Baptiste Cerlogne, grande studioso della lingua valdostana al quale è stato dedicato anche un museo riguardante vita e opere. Sempre per tutelare e diffondere il Patois, il dialetto franco-provenzale, è stato istituito anche il Centro Studi René Willien, presso il quale si tengono convegni di carattere etnografico e linguistico e dove è ospitata anche una ricca biblioteca dedicata alla civiltà alpina. Nel territorio di Saint Nicolas si trovano inoltre alcune conformazioni di grande interesse geomorfologico, come ad esempio il calchi, caratteristiche erosioni nel terreno sabbioso. Presso Saint Nicolas è possibile praticare anche delle belle escursioni su facili sentieri che consentono di effettuare osservazioni naturalistiche nell’area del Bois de la Tour, un bosco fornito di sentieri facilmente accessibili. Molto suggestiva la balconata che si trova presso questo palco, dalla quale è possibile godere di un magnifico affaccio sulla valle e nelle aree circostanti. Facilmente raggiungibile, Saint Nicolas è una località indicata per chi ama stare al contatto con la natura, praticando sport, soprattutto trekking e mountain bike, ma anche lo sci, in particolar modo quello di fondo.