Regione dell’Italia nord-orientale, il Veneto è stato annesso al Regno d’Italia nel 1866, dopo secoli di indipendenza e un breve intervallo sotto dominazione francese. Si tratta, quindi, di una regione caratterizzata da un elevato grado di indipendenza e non è quindi un caso che ancora oggi oltre all’italiano anche il veneto venga considerato una lingua ufficiale e che i veneti vengano riconosciuti come popolo dal Parlamento italiano.
Diviso nelle Provincie di Belluno, Padova, Rovigo, Treviso, Verona e Vicenza, oltre al capoluogo Venezia, il Veneto ha una superficie di 18.391 km² e una popolazione di circa cinque milioni di abitanti.
Il suo territorio è prevalentemente pianeggiante e caratterizzato da una grande abbondanza di corsi d’acqua che, in alcuni casi, diventano dei veri e propri elementi caratterizzanti del territorio, come avviene per il bacino idrografico del Piave.Caratteristiche naturali, queste, che si sposano perfettamente con un territorio ricco di storia e d’arte, caratterizzato da tradizioni ed usanze che ogni anno attirano visitatori da ogni angolo del mondo.
Il Veneto è caratterizzato da paesaggi incontaminati e natura selvaggia, come le località montane delle Dolomiti o i centri lacustri sulle rive del Lago di Garda, ma anche città d’arte, ricche di attrazioni e di luoghi assolutamente da vedere.
Potete decidere di trascorrete una settimana bianca indimenticabile in un hotel in una delle località rinomate come Cortina d’Ampezzo , Falcade o Selva di Cadore, oppure optate per le località termali sui monti Euganei come Albano Terme, Montegrotto, ma anche Bibione, Galzignano terme,Recoaro Terme mentre se siete amanti del lago soggiornare sulle incantevoli rive del Lago di Garda.
Non si può andare in Veneto e non vedere Venezia, città suggestiva e unica che è riuscita ad attraversare i secoli mantenendo inalterato il suo fascino. Chiunque abbia visitato la Laguna o si sia trovato a passeggiare tra i canali è riuscito senza dubbio a respirare l’atmosfera immortale ed unica che permane questa città, divenuta celebre in tutto il mondo e dichiarata dall’UNESCO patrimonio dell’umanità.
Chi deciderà di soggiornare in un hotel a Venezia potrà iniziare con una visita a quella che è stata definita la piazza più bella del mondo, Piazza San Marco, dominata dalla celebre Basilica di San Marco, un tempo cattedrale della città e sede del Patriarcato. Altre tappe obbligate sono il Canal Grande, il Ponte di Rialto, il Ponte dell’Accademia, il Ponte degli Scalzi, Ca’d’Oro, il Ponte dei Sospiri , il Museo del Settecento veneziano e tanto altro ancora. E come dimenticare il Carnevale, che probabilmente non è il più grandioso, ma senza dubbio il più conosciuto per il fascino e il mistero che continua ad esercitare, sebbene siano passati 900 anni dal suo debutto.
Verona, ad esempio, città scelta da Shakespeare per “Romeo e Giulietta”, in virtù del suo fascino antico le cui origini vanno ricercate addirittura nel 49 a.C., ma anche le bellissime isole di Murano e Burano, la prima famosa soprattutto per la produzione del pregiato vetro, la seconda per la realizzazione di pizzi e merletti venduti in tutto il mondo.
Ma se avete deciso di conoscere davvero il Veneto, allora non potete perdere Vicenza, nota anche come città del Palladio visto che in essa il celebre artista realizzò importanti opere architettoniche, soprattutto ville, l’Orto botanico di Padova, fondato nel lontano 1545, il più antico al mondo e dichiarato patrimonio dell’umanità dall’UNESCO, o il Parco del Delta del Po, sorto dall’infinita lotta tra mare, fiume e terra, si estende per circa 700 chilometri quadrati costituendo la più vasta zona umida del Mediterraneo.
Infine non potete non assaggiare la particolarissima cucina veneta, dal carattere tipicamente orientale e basata su 4 ingredienti principali (polenta, riso, fagioli e baccalà), con i quali si preparano ricette uniche, frutto della tradizione e delle innovazioni della modernità. Tra i piatti tipici veneti ricordiamo il baccalà alla vicentina, i risi e bisi, le sarde in saor e i famossimi biscotti tra cui i più noti sono i baicoli veneziani