Situato in provincia di Belluno, Alleghe è il primo paese dell’Alto Agordino situato a circa 1000 metri d’altezza e circondato dalle Dolomiti. Come tutti i paesi di quest’area anche Alleghe è stato riconosciuto nel 1999 una zona a minoranza linguistica Landino-Veneto. E proprio dal landino “all’eghe” sembra derivi il suo nome che altro non sta a significare che “acque”. Tra le caratteristiche della cittadina c’è infatti un lago, il Lago di Alleghe, la cui formazione risale al 1771 in seguito ad una frana staccatasi dal Monte Piz che seppellì ben tre villaggi. Lo stesso lago ritornò alla ribalta delle cronache nel periodo compreso tra il 1933 e il 1946 quando qui si verificarono una serie di omicidi che hanno poi alimentato il “mito” dei misteri di Alleghe.
La cittadina ha legato il suo nome al fascino incantato e alquanto pittoresco del proprio paesaggio. Oltre al lago, altro vanto locale è il Monte Civetta con i suoi 3220 metri di altezza, particolarmente indicato per gli amanti delle escursioni e per lo splendido panorama che si gode dalla sua vetta. Altrettanto suggestiva è la strada che corre introno alla sponda occidentale del lago e che permette di ammirare in lontananza il paese con le sue abitazioni molto particolari la cui architettura varia a seconda del terreno e dei materiali a disposizione.
Oggi Alleghe è conosciuto come meta importante per gli amanti degli sport invernali ma anche come destinazione ideale per chi è alla ricerca di tranquillità ma anche di un po’ di mistero.