Situata sulla destra del Piave, tra le Dolomiti e le Prealpi, Belluno occupa una parte della Val Belluno, mostrandosi ai turisti che la visitano come un borgo molto pittoresco, sia per le bellezze naturali che la circondano, sia per il patrimonio artistico e culturale.
Dal punto di vista urbanistico, Belluno ha l’aspetto tipico delle città venete: ovvero quello di un borgo circondato da palazzi gotici e rinascimentali, mentre lo stile dominante sembra essere il veneziano, sebbene l’impronta medioevale non sia mai scomparsa del tutto.
Entrando in città è possibile innanzitutto ammirare le due antiche porte che ne costeggiano l’ingresso: Porta Dojona e Porta Rugo, mentre il cuore della città è Piazza Duomo, dove oltre al Duomo è possibile ammirare il campanile settecentesco ideato da Filippo Juvarra alto circa 67 metri. Sempre in Piazza Duomo è possibile ammirare la Cattedrale di Belluno, elevata al rango di basilica minore nel 1980 in onore del Papa bellunese, Giovanni Paolo I, il Palazzo dei Nobili, un tempo noto con il nome di “Caminada”, il Palazzo di Giustizia e la Chiesa di San Pietro del 1326 presso la quale sono custodite importanti opere di Andrea Schiavone e Giovan Battista de Lorenzi.
Poco distante da Piazza Duomo, si trova quello che viene considerato il “salotto” della città, ovvero Piazza dei Martiri, interamente circondata da portici e dove è possibile visitare la bella Chiesa di San Rocco. Da non perdere anche il Museo Civico, dedicato al periodo preistorico e romano, Via Mezzaterra, una bella strada romana, Porta Diona, un tempo ingresso principale della città antica, la Chiesa di Santo Stefano, in stile gotico, la Chiesa cinquecentesca della Madonna delle Grazie e il Palazzo del Conte Vescovo.
Per i buongustai si segnala che la gastronomia bellunese è fortemente legata ai sapori forti di formaggi, carni e salumi che sono i veri protagonisti della tavola. Le ricette vengono preparate secondo le antiche tradizioni della città, utilizzando i prodotti del luogo come ad esempio le erbe delle praterie alpine che danno a latte e formaggi un sapore unico. Tra i piatti tipici si ricordano i “cusunziei” e le “lasagne da Fornei”.