Situati a pochi Km a sud-est di Padova i Colli Euganei sono un gruppo di colline di origine vulcanica che formano il primo parco regionale del Veneto istituito nel 1989.
I monti che fanno parte dei Colli Euganei sono 54 di cui la cima più alta è il monte Venda (603 m s.l.m.) i paesi più importanti che fanno parte di quest’area sono Montegrotto, Abano Terme, Galzignano Terme, Monselice, famose località turistiche termali.
Il parco offre una sorprendente flora composta da un sorprendente numero di specie.
Per quanto riguarda invece la fauna, questa è composta principalmente da piccola mammiferi, rettili, uccelli e anfibi.
Quest’area è ideale per il turista che cerca il contatto con la natura con la possibilità di seguire itinerari in mountain bike e percorsi a cavallo.
Nell’area dei Colli Euganei diversi sono i luoghi d’interesse composti da ville, abbazie, musei, Castelli e monumenti.
Abbazia Benedettina – Praglia: un vasto complesso architettonico medievale immerso nel verde dei Colli Euganei.
Museo dell’aria di San Pelagio – Due Carrare (PD): è un interessante museo situato al Castello di San Pelagio in un percorso tra rose, giardini, abiti secolari fino al arrivare al Labirinto del Minotauro.
All’interno del museo una collezione di oltre 300 modelli di aerei, dirigibili e mongolfiere che tracciano l’intera storia del volo.
Castello del Catajo – Battaglia Terme: stile maniero medievale questo castello situato alle porte di Battaglia, risale al 1570.
Butterfly Arc Bosco delle Fate – Montegrotto Terme: l’unica casa delle farfalle presente in Italia uno dei più importanti centri museali viventi e centro di iniziative di portata mondiale.
Tantissime inoltre sono le ville da poter visitare tra cui: Villa Barbarico, Villa Mantua Benavides, Villa Beatrice d’Este, Villa dei Vescovi, Villa Draghi, Casa del Tetrarca.