Situata in provincia di Belluno, è il più grande dei 18 comuni che formano la Ladinia località turistica invernale, che ha ospitato le Olimpiadi invernali del 1956.
La principale attrattiva turistica di questa località sono appunto le montagne innevate e le magnifiche piste da sci classificate come le più impegnative delle Dolomiti.
Approfittando delle strutture sportive costruite all’epoca per le Olimpiadi invernali, Cortina d’Ampezzo ha tratto un ottimo profitto economico dal turismo che la sceglie come meta invernale per eccellenza.
Tuttavia al contrario di quello che si può pensare il turismo non si basa solo sulle attività invernali, anzi d’estate la località offre una gamma di attività ancora più vasta ed è prediletta soprattutto dagli appassionati di escursionismo in tutta Europa che possono scegliere tra semplici passeggiate nei boschi fino alle ferrate sulla nuda roccia a centinaia di metri dal suolo.
Sebbene Cortina sia conosciuta per le sue infrastrutture sportive, ha molto di più da offrire al visitatore in particolare per le sue architetture religiose e quelle storiche.
Tra le Architetture religiose ricordiamo la Chiesa dei santi Filippo e Giacomo, la Chiesa della Madonna della Difesa e la Chiesa di Sant’Antonio da Padova, tra le Architetture d’interesse storico invece annoveriamo Forte Tre Sassi, il Castello di Botestagno, il Castello de Zanna e il Sacrario Militare di Pocol