Garda è un comune di circa 4.000 abitanti in Provincia di Verona, città dalla quale dista circa una trentina di chilometri. Il comune si situa sul versante veronese del Lago di Garda, anticamente conosciuto con il nome di Benacus, un nome ereditato probabilmente dall’antica città di Benacus che sorgeva presso Toscolano e sprofondò in seguito ad un terremoto. La città di Garda, a sua volta, deriva il proprio toponimo dall’evoluzione della voce lombarda “Warda”, vale a dire “guardia”, visto che anticamente questo luogo era delegato a funzioni di difesa dell’intera regione.
La cittadina è molto caratteristica, sia dal punto di vista paesaggistico sia da quello culturale. Oltre ad immergersi nella bellezza della sua natura e dei suoi paesaggi, a Garda è anche possibile fare un viaggio nella sua storia antica, ammirando alcuni dei monumenti rimasti a memoria del passato. Dopo aver vistato il centro storico, fatto di un intreccio di strade dominate dall’alto dalla Rocca, si può passare a visitare il Chiostro della Pieve, uno dei più antichi della zona, e le cui origini risalgono al X secolo. Dedicata a Santa Maria, la pieve venne ricostruita interamente in seguito al terremoto del 1117 e successivamente modificata nel 1824, pur continuando a conservare alcune delle sue parti originali nel chiostro e nel campanile. Oltre alla Pieve da non perdere è anche l’Eremo dei Camaldolesi, del XV secolo, la Chiesa di Santo Stefano del XVII secolo e la Chiesa di Santa Maria Assunta dello stesso secolo. Altra caratteristica della città di Garda sono le ville e i palazzi che caratterizzano il suo abitato. Tra questo meritano di essere visto il Palazzo dei Capitani, la Villa degli Albertini e la Villa Canossa.
Infine si consiglia di fare un salto a Punta San Virgilio, di proprietà dei Guarienti di Brenzone, una piccola penisola che chiude il golfo di Garda e presso la quale è possibile trovare alcuni monumenti di interesse e luoghi naturali molto affascinanti come la Baia delle Sirene.