Comune di 3.700 abitanti in provincia di Verona, Malcesine si situa nell’alto Lago di Garda e viene considerato come il comune più a nord della costa veronese del lago di Garda. Il nome deriva probabilmente da “mala silex”, ovvero “pietra malfatta”, forse ad indicare i dislivelli naturali del territorio. Raccolto intorno all’antico Castello Scalingero, Malcesine ha conservato il suo aspetto tipicamente medioevale, mantenendo quindi intatto il ricordo delle sue origini antiche che affondano addirittura nella preistoria. I numerosi scavi archeologici compiuti nella zona hanno infatti portato alla luce antiche palafitte, testimonianza di insediamenti umani già in epoca remota, prima del sopraggiungere di popolazioni provenienti dal Nord Europa. In questi luoghi si insediarono i Longobardi che edificarono il castello sullo scoglio proprio a picco sul lago, mentre nel Medioevo il paese era sotto il controllo del Vescovo di Verona, dei signori Della Scala che rimaneggiarono il castello il quale da allora assunse il nome di Castello Scalingero. Nel corso del ‘400, Malcesine accettò la protezione di Venezia il che diede il via ad un periodo di grande prosperità grazie alla creazione della Gardesana dell’Acqua, una piccola federazione formata da 10 comuni del lago.
Tra i luoghi e i monumenti più interessanti della città si consiglia di vistare la Pieve di S. Stefano, dell’VIIII secolo, la Chiesa di S. Maria si Navene, la Chiesa della Madonna della Fontana e la Chiesa dei SS. Benigno e Caro , senza chiaramente tralasciare il Castello che è il monumento simbolo della città.