Montegrotto, comune in provincia di Padova, è conosciuta in gran parte d’Europa per le sue cure termali.
Tuttavia il turismo internazionale che ogni anno popola questi luoghi non è attratto solo dalle terme ma anche dall’immenso patrimonio storico culturale presente in città, infatti Montegrotto è sede di un importante museo quello internazionale del vetro d’arte e delle terme, della Butterfly Arc – Casa delle farfalle e di importanti scavi romani.
Montegrotto Terme ha molte piste ciclabili che tendono ad aumentare con l’obiettivo di di riuscire a collegare tutte le strade maggiori del territorio comunale.
In tutto il territorio di Montegrotto sono presenti circa 34 strutture adibite al soggiorno del cliente ed quasi tutti gli hotel sono attrezzati per le cure termali con piscine o grotte.
Montegrotto è piena di luoghi d’interesse a partire da musei, parchi e giardini, chiese e palazzi.
La casa delle Farfalle: è la prima casa realizzata in Italia che contiene un’esposizione vivente di farfalle e che permette di seguire gli stadi di sviluppo della farfalla e dà la possibilità di ammirare e osservare i comportamenti di diversi esemplari vivi.
Scavi Romani: sono state rinvenute numerose parti di un ampio complesso termale risalente alla seconda metà del I secolo a.C.
Museo Internazionale del Vetro d’Arte e delle Terme: in questo museo è possibile ammirare un’ampia collezione di opere d’arte realizzate da alcuni maestri della lavorazione del vetro.
Chiese:
- Duomo dei SS. Pietro e Paolo
- Oratorio della Madonna Nera
- Chiese parrocchiali
Parchi e giardini:
- Il giardino di Villa Draghi
- Il parco Papa Wojtyla
Ma oltre a veri e propri luoghi da visitare, a Montegrotto è possibile ammirare l’arte in ogni angolo della città infatti nei muri dei palazzi del centro sono stati realizzati diversi Murales.
- sagra dei Turri a marzo dedicata a San Giuseppe
- Festa della birra ad inizio Giugno
- Sagra di San Pietro a fine giugno
- Festa del pescatore a fine luglio con degustazioni e danze.