Conosciuta come importante città d’arte, Padova è un centro molto antico le cui origini possono essere rintracciate già nell’Eneide di Virgilio, dove si racconta che la città venne fondata da Antenore, l’eroe sfuggito dall’incendio di Troia e sbarcato sulla costa adriatica.
Molte le bellezze della città, che richiamano l’arte paleo veneta, quella romana, ma anche medioevale e rinascimentale
Tra i monumenti più importanti della città si deve citare in primis la Basilica di Sant’Antonio, un importante luogo di culto meta di pellegrini non solo italiani ma anche stranieri, eretta sulla tomba del Santo tra il 1232 e il 1350. Cuore religioso ed artistico di Padova è Piazza del Senato, sulla quale si affacciano il Monumento di Gattamelata, edificio dedicato ad un condottiero della Repubblica veneziana e considerato come uno dei capolavori di Donatello, l’Oratorio di San Giorgio, adornato dagli affreschi di Altichiero, e la scuola di S. Antonio, opera di artisti della scuola cinquecentesca tra i quali Tiziano.
Ma da vedere a Padova c’è molto di più.
Non si può perdere il Museo Diocesano, ospitato nel Palazzo Vescovile, Piazza dei Signori, la Chiesa di San Clemente, il Palazzo del Capitano, Piazza Insurrezione, centro di quella che viene considerata come la Padova moderna. Da visitare sono anche Piazza delle Erbe, il Palazzo Comunale, il Duomo di età alto-medioevale, la Scuola di San Rocco, la chiesa romanica dei Carmini e la bellissima Cappella degli Scrovegni, decorata con ben 38 affreschi realizzati da Giotto tra i quali spiccano “La Presentazione al tempio della Vergine”, “La fuga in Egitto” e “La cattura di Gesù”.
Bellissimi anche gli scenari naturali, come la pianura del fiume Brenta nell’Alto Padovano, la cinta muraria della Cittadella, il famoso bacino termale di Abano e Montegrotto e l’isola naturalistica delle colline degli Euganei.