Comune di circa 15mila abitanti, Valeggio sul Mincio dista da Verona circa 25 chilometri ed è da sempre considerato come un punto nevralgico in virtù della sua favorevole collocazione sulle colline moreniche. Dal punto di vista storico, alcune tracce di insediamenti urbani in questa zona sono riconducibili ad epoche piuttosto antiche, sebbene la nascita dei veri e propri centri urbani, tanto di Valeggio quanto del vicino Borghetto, si è avuta solo nel periodo longobardo. In seguito il territorio di Valeggio passò sotto il controllo del Regno di Germania e fu proprio in questo periodo, a cavallo tra il X e l’ XI secolo che vennero costruiti edifici di grande importanza oltre ad una serie di fortificazioni. Nel 1405 Valeggio entrò a far parte della Repubblica di Venezia, perdendo quel ruolo strategico che l’aveva sempre caratterizzata, ma riuscì comunque a trasformarsi in un fiorente centro agricolo. Dopo la caduta della Repubblica di Venezia, Valeggio passò sotto diversi domini, quello di Napoleone e dell’Impero Austriaco solo per citarne alcuni, per poi passare al Regno d’Italia.
Oltre al suo caratteristico centro storico a Valeggio è possibile ammirare numerosi edifici, religiosi e civili, retaggio di un passato travagliato e ricco di influenze importanti. Tra le chiese di maggiore interesse si ricordano la Chiesa di San Marco Evangelista e la Chiesa di San Pietro in Cattedra, entrambi del XII secolo, mentre tra le fortificazioni, merita di essere visitato il Castello Scalingero, con le sue caratteristiche torri. Da vedere sono poi anche Villa Maffei, costruita nel 1690 e divenuta negli anni successivi il punto di ritrovo del potere austriaco, Villa Portalupi , Palazzo Guarienti e i resti della grande Torre campanaria Scalingera, situata nei pressi della Chiesa parrocchiale.
Da vedere è anche la frazione di Borghetto, situata ai piedi del Ponte Visconteo, e oggi nota località turistica. Qui oltre al caratteristico ponte visconteo è possibile imbattersi in numerosi edifici di grande bellezza tra i quali vale la pena ricordare la Chiesa dedicata a San Marco Evangelista e la bella Villa Sigurtà.